Salta al contenuto
  • Gio. Giu 19th, 2025

L'Idroinquisitore Giuseppe Altamore

Che cosa nasconde la limpidezza dell'acqua?

  • Contatti
  • Chi sono
  • I miei video
  • I miei libri
  • Le mie conferenze
  • Dossier
Tag popolari
  • siccità
  • acqua minerale
  • inquinamento
  • acqua potabile
  • risorse idriche
  • acqua in bottiglia
  • deserto

Ultimi articoli

Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia L’acqua del sindaco è più buona? Provincia di Milano, che acqua beviamo? Chi nasconde i parametri più pericolosi? Francia, la minerale fa i conti con l’inquinamento
Ambiente

Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia

20 Maggio 2025
Consumi Salute

L’acqua del sindaco è più buona?

19 Marzo 2025
Salute

Provincia di Milano, che acqua beviamo?

9 Febbraio 2025
Salute

Chi nasconde i parametri più pericolosi?

21 Gennaio 2025
Salute

Francia, la minerale fa i conti con l’inquinamento

18 Dicembre 2024
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia
Ambiente
Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia
L’acqua del sindaco è più buona?
Consumi Salute
L’acqua del sindaco è più buona?
Provincia di Milano, che acqua beviamo?
Salute
Provincia di Milano, che acqua beviamo?
Chi nasconde i parametri più pericolosi?
Salute
Chi nasconde i parametri più pericolosi?
Provincia di Milano, che acqua beviamo?
Salute
Provincia di Milano, che acqua beviamo?
Legionella, un rischio sottovalutato?
Senza categoria
Legionella, un rischio sottovalutato?
Non piove a sufficienza: riserve idriche a secco
Ambiente Sete nel mondo
Non piove a sufficienza: riserve idriche a secco
Un crisi climatica di 8.200 anni fa
Ambiente
Un crisi climatica di 8.200 anni fa
Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia
Ambiente
Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia
L’acqua del sindaco è più buona?
Consumi Salute
L’acqua del sindaco è più buona?
Provincia di Milano, che acqua beviamo?
Salute
Provincia di Milano, che acqua beviamo?
Chi nasconde i parametri più pericolosi?
Salute
Chi nasconde i parametri più pericolosi?
Consumi Salute

Chiedi le analisi al tuo acquedotto

28 Ottobre 2024

Pochi sanno che il gestore del servizio idrico è obbligato a fornire tutte le informazioni sulla qualità dell’acqua potabile che sgorga dai nostri rubinetti. Lo impone una direttiva europea che…

Senza categoria

Legionella, un rischio sottovalutato?

28 Ottobre 2024

Un allarme sottovalutato. Recentemente, un’anziana che era ospite in una casa di riposo di Bellaria, nel Riminese, è morta per le complicazioni causate dalla legionella. L’avrebbe contratta all’interno della struttura…

Consumi Salute

Merlino, il chimico che ha inchiodato i venditori di bollicine

27 Ottobre 2024

Pochi sanno che la normativa relativa all’acqua minerale è diversa da quella che regola l’acqua potabile. Per cui, formalmente, la minerale non può essere definita “acqua potabile”. Ovviamente questo non…

Ambiente Sete nel mondo

L’aridità si combatte con la solidarietà

26 Ottobre 2024

Fieno dal Nord per gli allevatori siciliani che non hanno potuto accumulare le scorte per l’inverno, dopo mesi senza piogge: l’iniziativa di solidarietà parte dalla condotta Slow Food di Bra…

Ambiente Cultura Storia

Le ardite metafore del ministro

25 Ottobre 2024

«Quando si prende in mano una rivista bisogna annusarla, toccarla e ricordarsi che è fatta di acqua. Dopo tanti decenni comincia una grande storia». Così il ministro della Cultura, Alessandro…

Consumi Salute

Arsenico e bollicine: il veleno che non vedi e non senti

24 Ottobre 2024

L’arsenico nell’acqua fa male, molto male: può aumentare le malattie cardiovascolari, anche a livelli di esposizione bassi. Lo indica un nuovo studio della Columbia University Mailman School of Public Health,…

Ambiente Economia Sete nel mondo

Rubinetti a secco a Palermo

8 Ottobre 2024

Sempre più critica l’emergenza idrica in Sicilia. Nonostante sia iniziato l’autunno, le piogge scarseggiano ed è già scattato il piano di razionamento dell’acqua che riguarda 21 zone della città di…

Ambiente Salute

Microplastiche nel sangue: che cosa mangiamo e beviamo

24 Gennaio 2024

Piccole, troppo piccole per essere viste a occhio nudo. Ormai sono peggio dei microbi. Le troviamo ovunque: nel sangue, nel liquido amniotico, nel latte materno e perfino nella pupù dei…

Ambiente Economia Sete nel mondo

22 marzo 2023: “Giornata mondiale della sete”

22 Marzo 2023

Il mondo dovrà affrontare una crisi idrica senza precedenti con la domanda globale di acqua dolce che dovrebbe superare del 40 per cento entro la fornitura attuale entro la fine…

Ambiente Salute

Acqua potabile più sana: una nuova direttiva europea

20 Marzo 2023

Direttiva europea 2020/2184 riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano, per la prima volta, vengono stabiliti requisiti uniformi anche per i materiali a contatto con le acque potabili,…

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 5
Che cosa ti sei perso
Chi sono

 

Giuseppe Altamore è giornalista professionista. Ha fondato e diretto il mensile BenEssere, la salute con l’anima del Gruppo San Paolo. Laureato in Sociologia, ha frequentato la Scuola post-laurea di specializzazione in Comunicazioni sociali dell’Università Cattolica di Milano. Giornalista e saggista, vive e lavora a Milano da molti anni, ma le sue radici sono in Sicilia. È autore di: Europa, istruzioni per l’uso (Oscar Mondadori, 1992); Tutte le parole dell’economia (Oscar Mondadori, 1994); Personal budget (Sole24 Ore, 2001); Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale: uno scandalo sommerso (Fratelli Frilli Editore, 2003); I predoni dell’acqua (Edizioni San Paolo, 2004); Acqua Spa (Arnoldo Mondadori, 2006); I padroni delle notizie. Come la pubblicità occulta uccide l’informazione (Bruno Mondadori, 2006); L’acqua nella storia. Dai Sumeri alla battaglia per l’oro blu (Sugarco, 2008); Tutti i segreti per spendere meglio (Il Sole24 Ore-Giunti, 2010); Dalla stessa radice. Ebrei e cristiani, un dialogo intrareligioso (Lindau, 2016); Auschwitz non vi avrà. Una famiglia di ebrei italiani in fuga dalla persecuzione nazifascista (con Guido Hassan, San Paolo, 2018); Convoglio 53. La vera storia di Jean Khaieté scampato alla deportazione (Edizioni San Paolo, 2019); A testa alta, Massimo Tosti, il carabiniere che salvò 4000 ebrei (Edizioni San Paolo, 2020); Chi ha ucciso Gesù. Dall’antigiudaismo religioso all’antisemitismo. La vera storia (Edizioni San Paolo, 2022. Appassionato di storia e teologia, da qualche anno si occupa di dialogo ebraico-cristiano.

Perché questo sito

Da anni mi occupo di acqua in tutto i suoi aspetti. Mi piacerebbe condividere con voi alcune informazioni che non circolano facilmente sul Web.

Ricerca
Articoli
  • Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia 20 Maggio 2025
  • L’acqua del sindaco è più buona? 19 Marzo 2025
  • Provincia di Milano, che acqua beviamo? 9 Febbraio 2025
  • Chi nasconde i parametri più pericolosi? 21 Gennaio 2025
  • Francia, la minerale fa i conti con l’inquinamento 18 Dicembre 2024
  • Segrate, i rifiuti galleggiano nei canali 17 Dicembre 2024
  • Anche il Molise è a secco! 17 Dicembre 2024
  • Benvenuti nell’era del Plasticene! 5 Novembre 2024
  • Privatizzazione, il referendum dimenticato 31 Ottobre 2024
  • Attenzioni ai vecchi tubi: possono rilasciare sostanze tossiche 29 Ottobre 2024
Archivi
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Marzo 2022
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
Contatti

idroinquisitore@gmailcom

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
I miei video
https://www.youtube.com/watch?v=ZVylPqrw-Gc
https://www.youtube.com/watch?v=YQ08F2b_kD0
Articoli
  • Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia 20 Maggio 2025
  • L’acqua del sindaco è più buona? 19 Marzo 2025
  • Provincia di Milano, che acqua beviamo? 9 Febbraio 2025
  • Chi nasconde i parametri più pericolosi? 21 Gennaio 2025
  • Francia, la minerale fa i conti con l’inquinamento 18 Dicembre 2024
  • Segrate, i rifiuti galleggiano nei canali 17 Dicembre 2024
  • Anche il Molise è a secco! 17 Dicembre 2024
  • Benvenuti nell’era del Plasticene! 5 Novembre 2024
  • Privatizzazione, il referendum dimenticato 31 Ottobre 2024
  • Attenzioni ai vecchi tubi: possono rilasciare sostanze tossiche 29 Ottobre 2024
Archivi
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Gennaio 2024
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Marzo 2022
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
Contatti

idroinquisitore@gmailcom

In primo piano

Ambiente

Sicilia: dighe vuote, nonostante la pioggia

20 Maggio 2025
Consumi Salute

L’acqua del sindaco è più buona?

19 Marzo 2025
Salute

Provincia di Milano, che acqua beviamo?

9 Febbraio 2025
Salute

Chi nasconde i parametri più pericolosi?

21 Gennaio 2025

L'Idroinquisitore Giuseppe Altamore

Che cosa nasconde la limpidezza dell'acqua?

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Dossier
  • Homepage
  • I miei libri
  • I miei video
  • Le mie conferenze
  • Una sezione della homepage